- Registrato
- 11 Gennaio 2013
- Messaggi
- 1.526
- Punteggio reazioni
- 714
- Punti
- 113
- Età
- 45
- Località
- FdM (LU)
- Sito Web
- www.miui.it
- Terminale
- Xiaomi Mi 5s
Ad oggi stiamo lavorando su un discreto numero di terminali e, purtroppo, non riusciamo ad eseguire sempre i test necessari, quindi abbiamo deciso di coinvolgere direttamente gli utenti con un thread pubblico, in modo tale che possiate contribuire direttamente all'ottimizzazione della nostra ROM.
In cosa consiste il beta testing
Il testing in questione è abbastanza semplice, occorre solo del tempo da dedicare ed essere pronti a flashare più volte la stessa ROM facendo anche di frequente dei full wipe. A volte si richiede di flashare anche la versione originale per capire se un bug dipende dalla nostra versione o se è un bug della ROM di partenza.
Requisiti del beta tester
Ovviamente chi si candida deve avere uno dei terminali nella lista riportata in fondo, su cui deve avere montata la MiRecovery stock, non una custom recovery. I test devono essere fatti con una configurazione del telefono uguale a quella dell'utente inesperto e digiuno di modding. Mentre sarebbe preferibile che il tester avesse almeno le basi del modding Android, ancora meglio se specifico MIUI e, se non si conoscono i significati di FC (force close, chiusura forzata dell'app), full wipe (cancellazione dei dati e cache), custom recovery, etc. probabilmente è meglio aspettare per inviare la propria candidatura.
Cosa si deve testare
Verranno forniti link per il download di versioni beta, prima del rilascio pubblico, in modo da verificare la corretta funzionalità prima del rilascio, In questo momento abbiamo principalmente necessità di verificare eventuali bug critici, come bootloop o FC persistenti che impediscono il normale utilizzo, poi mano a mano vedremo di ottimizzare altri eventuali problemi riconducibili al nostro Italian Pack e vedremo di risolverli nel minor tempo possibile.
Quando si deve testare
Il linea di massima iniziamo a lavorare sulla costruzione delle ROM (in realtà noi lavoriamo 7/7 su xml, analisi e quant'altro) dal giovedì fino al giorno del rilascio, che può variare dal giorno dopo fino a 2-3 giorni dopo, in base ad una serie di fattori che possono ritardare la pubblicazione. Questo non toglie il fatto che ci sia necessità di eseguire test in un qualsiasi giorno della settimana, vuoi per una segnalazione, vuoi per una modifica da testare, etc.
Consigli
La cosa migliore è installare la ROM beta ed eseguire un full wipe per vedere esattamente come si comporta la ROM su di un'installazione pulita. Ovviamente è necessario salvare tutti i propri dati importanti prima di fare qualsiasi operazione.
Un ulteriore consiglio è quello di salvare una ROM sicuramente funzionante sulla memoria del telefono, rinominandola "update.zip" in modo che, se per qualsiasi motivo il sistema diventasse instabile e non fosse possibile copiare una ROM sul telefono via USB e FTP, sarà possibile accedere in recovery e flashare una ROM funzionante.
Ricordiamo che MIUI Italia non è responsabile per eventuali danni o problemi causati dall'installazione di queste ROM.
Ecco la lista dei terminali per cui abbiamo necessità di beta tester:
Chi è interessato può scrivere a info@miui.it con la richiesta di inserimento nel Beta Team.
Grazie a tutti coloro che si candideranno.
A presto
Michel
In cosa consiste il beta testing
Il testing in questione è abbastanza semplice, occorre solo del tempo da dedicare ed essere pronti a flashare più volte la stessa ROM facendo anche di frequente dei full wipe. A volte si richiede di flashare anche la versione originale per capire se un bug dipende dalla nostra versione o se è un bug della ROM di partenza.
Requisiti del beta tester
Ovviamente chi si candida deve avere uno dei terminali nella lista riportata in fondo, su cui deve avere montata la MiRecovery stock, non una custom recovery. I test devono essere fatti con una configurazione del telefono uguale a quella dell'utente inesperto e digiuno di modding. Mentre sarebbe preferibile che il tester avesse almeno le basi del modding Android, ancora meglio se specifico MIUI e, se non si conoscono i significati di FC (force close, chiusura forzata dell'app), full wipe (cancellazione dei dati e cache), custom recovery, etc. probabilmente è meglio aspettare per inviare la propria candidatura.
Cosa si deve testare
Verranno forniti link per il download di versioni beta, prima del rilascio pubblico, in modo da verificare la corretta funzionalità prima del rilascio, In questo momento abbiamo principalmente necessità di verificare eventuali bug critici, come bootloop o FC persistenti che impediscono il normale utilizzo, poi mano a mano vedremo di ottimizzare altri eventuali problemi riconducibili al nostro Italian Pack e vedremo di risolverli nel minor tempo possibile.
Quando si deve testare
Il linea di massima iniziamo a lavorare sulla costruzione delle ROM (in realtà noi lavoriamo 7/7 su xml, analisi e quant'altro) dal giovedì fino al giorno del rilascio, che può variare dal giorno dopo fino a 2-3 giorni dopo, in base ad una serie di fattori che possono ritardare la pubblicazione. Questo non toglie il fatto che ci sia necessità di eseguire test in un qualsiasi giorno della settimana, vuoi per una segnalazione, vuoi per una modifica da testare, etc.
Consigli
La cosa migliore è installare la ROM beta ed eseguire un full wipe per vedere esattamente come si comporta la ROM su di un'installazione pulita. Ovviamente è necessario salvare tutti i propri dati importanti prima di fare qualsiasi operazione.
Un ulteriore consiglio è quello di salvare una ROM sicuramente funzionante sulla memoria del telefono, rinominandola "update.zip" in modo che, se per qualsiasi motivo il sistema diventasse instabile e non fosse possibile copiare una ROM sul telefono via USB e FTP, sarà possibile accedere in recovery e flashare una ROM funzionante.
Ricordiamo che MIUI Italia non è responsabile per eventuali danni o problemi causati dall'installazione di queste ROM.
Ecco la lista dei terminali per cui abbiamo necessità di beta tester:
- Xiaomi Mi 2/2S
- Xiaomi Mi Note Pro
- Xiaomi Redmi 1
- Xiaomi Redmi 1S
- Xiaomi Redmi 2 WCDMA
- Xiaomi Redmi 2 TD (2GB)
- Xiaomi Redmi Note 3G
- Xiaomi Redmi Note 1S
- Google Nexus 5
Chi è interessato può scrivere a info@miui.it con la richiesta di inserimento nel Beta Team.
Grazie a tutti coloro che si candideranno.
A presto
Michel