- Registrato
- 2 Febbraio 2014
- Messaggi
- 9
- Punteggio reazioni
- 7
- Punti
- 3
- Età
- 33
Metto le mani avanti per due motivi diversi: prima di tutto chiedo scusa se queste segnalazioni sono già state fatte su questo forum, giuro che le ho cercate e non trovate. Poi, chiedo venia nel caso in cui questo topic fosse più adatto al settore "Xiaomi", visto che riguarda la combinazione dei loro smartphone con la ROM MIUI. L'ho postata qui poiché è un problema software, che si può risolvere con un'aggiornamento in tale direzione del sistema operativo. E sono quasi sicuro che con Android Vanilla tale problema non sussisterebbe.
Bòn, veniamo a noi. Io ho uno Xiaomi MI2-S 32GB e, cosa che ho fatto pure nel forum inglese (dove ho già trovato gente che si lamentava della questione), e tramite la loro app di rilascio feedback, vorrei segnalare due problemi riguardo la memoria interna.
Il primo è il seguente: lo storage da 32GB è diviso nel mio cellulare in due partizioni. Una, dal nome "System Storage", è di 3.70 GB. La seconda, "Internal Storage", usa i restanti 25.38 GB e simula una Secure Digital. Perché questa differenza? Dato che solo la seconda, più grossa, viene vista correttamente dal mio computer per poterci mettere su musica, video e simili (oltre che per poter prelevare foto fatte), suppongo che sia per rendere inaccessibili i file di sistema tramite device esterni, cosa già in antitesi con un sistema operativo già rootato che si propone di essere il più libero tra le ROM Android. Qual è il problema? Che MIUI permette di installare app solo sulla prima partizione, a differenza di Android vanilla che permette di piazzarle pure su un'eventuale SD esterna. Questa ROM volta a fornire all'utente massima possibilità di personalizzazione e potere decisionale si rivela quindi meno libera dell'OS di base che modifica. Dirò di più: una cosa del genere pare sia permessa persino dagli iPhone. La Xiaomi, che vuole porsi all'estremo opposto della Apple, marca che notoriamente produce devices "chiusi" e a prova di utente, secondo la filosofia del "sappiamo noi cosa è meglio per te, quindi non toccare niente perché faresti solo casino", viene battuta da quest'ultima proprio su questo campo!
Certo, ci sono delle app apposta che permettono di spostare i propri programmi dallo storage interno alla SD. Per dirne qualcuna, Link2SD, Titanium Backup, App Manager, Clean Master... Peccato che non ce ne sia una che funzioni sul MI2-S! Sì, perché questo cellulare non ha una vera SD, ma una porzione dello storage interno ad emularla, perciò nessuno dei suddetti riuscirà nell'intento. Link2SD avverte con un messaggio all'avvio proprio questa specifica problematica, mentre in Clean Master la scheda "Move" in alto a destra non appare proprio!
Quindi, per ora, non c'è via d'uscita. Nel mio caso specifico, mi trovo con 15.85 GB liberi, di fatto buttati, e l'impossibilità di installare nuove app o aggiornare quelle già presenti, perché ho finito lo spazio! Siamo all'assurdo! Qualcun altro ha questo problema? Qualcuno sa suggerirmi un metodo migliore dell'usare l'app "Feedback" per far arrivre questa lagnanza alle orecchie dei programmatori Xiaomi?
Secondo problema, anche per importanza, anche se non è scarsa in assoluto, è il seguente: mi è capitato quindi più volte di dover fare una cernita ed una rinuncia, disinstallando un'app che uso poco per poterne installare una nuova, o addirittura dovendone togliere una per installarne una versione superiore invece che aggiornarla direttamente. Dove sta il problema? Che MIUI si prende il suo buon tempo per liberarmi lo spazio! Sì, perché dopo che, per esempio, tolgo un'app da 50MB, con spazio occupato/libero 3.65GB/50MB, il telefono segnalerà per un bel po' di tempo 3.60GB/50MB. In pratica, capisce subito che sto occupando meno spazio, ma ci mette un po' per aggiungerlo allo spazio utilizzabile, permettendomi di installare la nuova app. Unito al problema di prima, causa una bella rottura di scatole. Nessuno ha incontrato questo?
Bòn, veniamo a noi. Io ho uno Xiaomi MI2-S 32GB e, cosa che ho fatto pure nel forum inglese (dove ho già trovato gente che si lamentava della questione), e tramite la loro app di rilascio feedback, vorrei segnalare due problemi riguardo la memoria interna.
Il primo è il seguente: lo storage da 32GB è diviso nel mio cellulare in due partizioni. Una, dal nome "System Storage", è di 3.70 GB. La seconda, "Internal Storage", usa i restanti 25.38 GB e simula una Secure Digital. Perché questa differenza? Dato che solo la seconda, più grossa, viene vista correttamente dal mio computer per poterci mettere su musica, video e simili (oltre che per poter prelevare foto fatte), suppongo che sia per rendere inaccessibili i file di sistema tramite device esterni, cosa già in antitesi con un sistema operativo già rootato che si propone di essere il più libero tra le ROM Android. Qual è il problema? Che MIUI permette di installare app solo sulla prima partizione, a differenza di Android vanilla che permette di piazzarle pure su un'eventuale SD esterna. Questa ROM volta a fornire all'utente massima possibilità di personalizzazione e potere decisionale si rivela quindi meno libera dell'OS di base che modifica. Dirò di più: una cosa del genere pare sia permessa persino dagli iPhone. La Xiaomi, che vuole porsi all'estremo opposto della Apple, marca che notoriamente produce devices "chiusi" e a prova di utente, secondo la filosofia del "sappiamo noi cosa è meglio per te, quindi non toccare niente perché faresti solo casino", viene battuta da quest'ultima proprio su questo campo!
Certo, ci sono delle app apposta che permettono di spostare i propri programmi dallo storage interno alla SD. Per dirne qualcuna, Link2SD, Titanium Backup, App Manager, Clean Master... Peccato che non ce ne sia una che funzioni sul MI2-S! Sì, perché questo cellulare non ha una vera SD, ma una porzione dello storage interno ad emularla, perciò nessuno dei suddetti riuscirà nell'intento. Link2SD avverte con un messaggio all'avvio proprio questa specifica problematica, mentre in Clean Master la scheda "Move" in alto a destra non appare proprio!
Quindi, per ora, non c'è via d'uscita. Nel mio caso specifico, mi trovo con 15.85 GB liberi, di fatto buttati, e l'impossibilità di installare nuove app o aggiornare quelle già presenti, perché ho finito lo spazio! Siamo all'assurdo! Qualcun altro ha questo problema? Qualcuno sa suggerirmi un metodo migliore dell'usare l'app "Feedback" per far arrivre questa lagnanza alle orecchie dei programmatori Xiaomi?
Secondo problema, anche per importanza, anche se non è scarsa in assoluto, è il seguente: mi è capitato quindi più volte di dover fare una cernita ed una rinuncia, disinstallando un'app che uso poco per poterne installare una nuova, o addirittura dovendone togliere una per installarne una versione superiore invece che aggiornarla direttamente. Dove sta il problema? Che MIUI si prende il suo buon tempo per liberarmi lo spazio! Sì, perché dopo che, per esempio, tolgo un'app da 50MB, con spazio occupato/libero 3.65GB/50MB, il telefono segnalerà per un bel po' di tempo 3.60GB/50MB. In pratica, capisce subito che sto occupando meno spazio, ma ci mette un po' per aggiungerlo allo spazio utilizzabile, permettendomi di installare la nuova app. Unito al problema di prima, causa una bella rottura di scatole. Nessuno ha incontrato questo?