Xiaomi di solito è una delle primissime aziende a mettere le mani su un nuovo SoC top di gamma sviluppato da Qualcomm nel 2020 non dovrebbero esserci differenze. Ecco perché lo Xiaomi Mi 10 potrebbe essere fra i primissimi d equipaggiare il Qualcomm Snapdragon 865, SoC che verrà presentato ufficialmente il prossimo 3 dicembre durante la Snapdragon Tech Summit (evento che andrà avanti fino al 5 dicembre e si svolgerà a Maui, nelle Hawaii).

Di solito quando viene annunciato un nuovo SoC top di gamma da parte di Qualcomm ci si trova nella fase iniziale della produzione di massa, con tutta l’architettura già finalizzata e gli OEM interessati che hanno ricevuto i primi sample.
Da quello che sappiamo fino a ora, il Qualcomm Snapdragon 865 dovrebbe essere realizzato con il processo produttivo a 7nm EUV nelle fabbriche di TSMC e, oltre ad apportare maggiore potenza computazionale e grafica, ci aspettiamo miglioramenti anche sul fronte dei chip complementari come la NPU, il modem 5G (a bordo dovrebbe esserci lo Snapdragon X55), l’ISP Spectra, il DAC e il DSP.
Considerate tutte le innovazioni che sono state apportate sugli smartphone Xiaomi da quanto il Mi 9 è stato lanciato all’inizio del 2019, non ci stupiremmo se alcune di esse entrassero a far parte della sua scheda tecnica.
Stiamo pensando in particolare alla penta camera introdotta con il Mi Note 10 pochi giorni fa o alla ricarica super rapida da 100W in fase di finalizzazione in quel di Xiaomi, per non parlare di una fotocamera posteriore periscopica e una fotocamera anteriore sotto il display. Non sarebbe neanche una sorpresa la presenza di un display OLED con refresh rate a 120 Hz, visto che i primi segni di tale specifica sono già stati scovati.
Ad ogni modo, la prima verità sul Qualcomm Snapdragon 865 la sapremo il 3 dicembre prossimo mentre la verità sullo Xiaomi Mi 10 inizieremo a conoscerla, attraverso i soliti teaser ufficiali, nelle settimane che precederanno la presentazione ufficiale (Q1 2020).