Lu Weibing, vice presidente del gruppo Xiaomi e direttore generale del marchio Redmi, ha rilasciato un’immagine interessante su Weibo. Come potete vedere, ha paragonato il nuovo Redmi K30 5G a una macchinetta per gettoni. In realtà, il paragone non deriva da lui ma da alcuni utenti che glielo hanno fatto presente.

Lu Weibing ha affermato che quando sono state pubblicate le foto render di Redmi K30, molti Mi Fan hanno definito questo design una “macchina a gettoni” e hanno mostrato molte immagini di confronto. “All’inizio sono stato sorpreso perché il design della “gettoniera”non è stato preso in considerazione durante la progettazione. Ma quando ci ho pensato, ho capito che ci sono somiglianze reali.”
Alcuni Mi Fan hanno detto: “Questo design è buono e suggerisce che è una fonte di denaro“. A questo proposito però è bene sottolineare che il margine di profitto che Redmi ha nella vendita, almeno per quanto riguarda la versione base di gamma, è davvero minimo.
Alcune settimane fa abbiamo parlato del motivo per cui i telefoni Xiaomi erano così economici. Fondamentalmente, è stato perché il profitto ottenuto dalla vendita di ogni unità era tra l’8 e il 9% del valore del prodotto. Bene, con il Redmi K30 5G potrebbe essere ancora più piccolo.
Secondo un analista cinese, il valore di tutti i componenti del Redmi K30 5G è di 1.730 yuan, ovvero circa 250$. Se a ciò aggiungete il costo di sviluppo del software, il costo di sviluppo dello smartphone e i costi di logistica e se considerate che il prezzo ufficiale di questo telefono per la versione da 6 + 64 GB è di 1.999 yuan, ovvero 284$, potete notare come non sia proprio una “macchina da soldi”.