- Registrato
- 20 Marzo 2016
- Messaggi
- 1.204
- Punteggio reazioni
- 683
- Punti
- 113
Aggiornamento del 26-04-2017
Penso possa essere utile fare un po' di chiarezza su questo terminale, nato con il bootloader sbloccato (di seguito chiamato BL), ma che poi dalla ROM 6.1.14 (14 gennaio 2016) è entrato a far parte della rosa dei dispositivi bloccati (la 6.1.7 è l'ultima ROM ufficiale disponibile MIUI 7 su base lollipop con il BL sbloccato).
Tra l'altro per il Mi4c non esiste una global, quindi lo sblocco è pressoché d'obbligo se si vuole avere un telefono utilizzabile nel nostro paese e aggiornato.
Lo dico subito all'inizio, se volete installare la ROM miui.it (basata sulla china dev, ma tradotta al meglio, ottimizzata per noi europei e ripulita dal bloatware cinese) dovete sbloccare il bootloader del telefono UFFICIALMENTE (mediante richiesta dell'autorizzazione a Xiaomi e relativo tool MiUnlock) e non con altri hack (uno dei quali è presente anche fra le guide di questo forum).
Quello che mi permetto di aggiungere, è di verificare subito - scaricando MiUnlock ed inserendo le vostre credenziali - di esserne in possesso e di avere l'autorizzazione allo sblocco attiva (ultimamente è stata ritirata a qualche utente).
Essendo un terminale abbastanza vecchio, potreste partire da diverse condizioni iniziali (MIUI7, MIUI8, lollipop, Nougat, ufficiale stabile, ufficiale developer, xiaomi.eu, mi-globe o reseller aka "farlocca", BL sbloccato oppure no).
Importa il giusto, mettete in conto di perdere tutti i dati e di rischiare - seriamente - di mandare il telefono al cospetto del grande puffo. Quindi salvatevi i dati (fate un backup di tutti i vostri dati e impostazioni tramite l'apposita app del telefono - che poi salverete su un disco o chiavetta esterna - e su cloud - usate Google, Mi, quello che volete) e soprattutto collegate il cervello (meglio avere un telefono non aggiornato che un sottopentola in gorilla glass).
Come prima cosa occorre sapere lo stato attuale del BL; usate i comandi fastboot (fastboot oem device-info) oppure potreste usare lo script linkato sotto - che vi controlla anche il corretto funzionamento dei driver - ma non vi servirà a nient'altro, anche se indica che è sbloccato lo dovrete quasi sicuramente risbloccare.
link script: http://www.webalice.it/alanford/shot/YAWN.zip
Di seguito i passaggi da seguire, volutamente non dettagliati perché occorre capire quel che si fa, nel caso di dubbi o situazioni particolari, cercate sul forum (la risposta esiste di sicuro) oppure aprite un nuovo topic di supporto.
Proseguendo nella lettura ci si assume la responsabilità delle operazioni eventualmente effettuate. Né il forum di miui.it né lo scrivente saremo responsabili di eventuali danneggiamenti, perdita di dati o altri malfunzionamenti che si possano presentare in seguito all’utilizzo di questa guida (anche qualora vi siano errori od omissioni). Ogni modifica al software può compromettere il funzionamento del terminale ed in genere ne invalida la garanzia.
QUESTA GUIDA È RIVOLTA AD UTENTI AVANZATI
1. Sblocco del bootloader
necessario
NOTA: nel caso - molto probabile - che non abbiate una ROM ufficiale, passate al punto sotto 2a se avete il BL bloccato, oppure al punto 2b se avete il BL sbloccato e poi ritornate qua per lo sblocco.
2a. Installazione di una ROM ufficiale con il BL bloccato (elevato rischio brick)
necessario
NOTA: se non riuscite a mandare in EDL il telefono con i vari comandi software, esiste la possibilità del cavo speciale DFC: link
procedura
2b. Installazione di una ROM ufficiale con il BL sbloccato
necessario
3. Installazione miui.it
necessario
procedura
Penso possa essere utile fare un po' di chiarezza su questo terminale, nato con il bootloader sbloccato (di seguito chiamato BL), ma che poi dalla ROM 6.1.14 (14 gennaio 2016) è entrato a far parte della rosa dei dispositivi bloccati (la 6.1.7 è l'ultima ROM ufficiale disponibile MIUI 7 su base lollipop con il BL sbloccato).
Tra l'altro per il Mi4c non esiste una global, quindi lo sblocco è pressoché d'obbligo se si vuole avere un telefono utilizzabile nel nostro paese e aggiornato.
Lo dico subito all'inizio, se volete installare la ROM miui.it (basata sulla china dev, ma tradotta al meglio, ottimizzata per noi europei e ripulita dal bloatware cinese) dovete sbloccare il bootloader del telefono UFFICIALMENTE (mediante richiesta dell'autorizzazione a Xiaomi e relativo tool MiUnlock) e non con altri hack (uno dei quali è presente anche fra le guide di questo forum).
Quello che mi permetto di aggiungere, è di verificare subito - scaricando MiUnlock ed inserendo le vostre credenziali - di esserne in possesso e di avere l'autorizzazione allo sblocco attiva (ultimamente è stata ritirata a qualche utente).
Essendo un terminale abbastanza vecchio, potreste partire da diverse condizioni iniziali (MIUI7, MIUI8, lollipop, Nougat, ufficiale stabile, ufficiale developer, xiaomi.eu, mi-globe o reseller aka "farlocca", BL sbloccato oppure no).
Importa il giusto, mettete in conto di perdere tutti i dati e di rischiare - seriamente - di mandare il telefono al cospetto del grande puffo. Quindi salvatevi i dati (fate un backup di tutti i vostri dati e impostazioni tramite l'apposita app del telefono - che poi salverete su un disco o chiavetta esterna - e su cloud - usate Google, Mi, quello che volete) e soprattutto collegate il cervello (meglio avere un telefono non aggiornato che un sottopentola in gorilla glass).
Come prima cosa occorre sapere lo stato attuale del BL; usate i comandi fastboot (fastboot oem device-info) oppure potreste usare lo script linkato sotto - che vi controlla anche il corretto funzionamento dei driver - ma non vi servirà a nient'altro, anche se indica che è sbloccato lo dovrete quasi sicuramente risbloccare.
link script: http://www.webalice.it/alanford/shot/YAWN.zip
Di seguito i passaggi da seguire, volutamente non dettagliati perché occorre capire quel che si fa, nel caso di dubbi o situazioni particolari, cercate sul forum (la risposta esiste di sicuro) oppure aprite un nuovo topic di supporto.
Proseguendo nella lettura ci si assume la responsabilità delle operazioni eventualmente effettuate. Né il forum di miui.it né lo scrivente saremo responsabili di eventuali danneggiamenti, perdita di dati o altri malfunzionamenti che si possano presentare in seguito all’utilizzo di questa guida (anche qualora vi siano errori od omissioni). Ogni modifica al software può compromettere il funzionamento del terminale ed in genere ne invalida la garanzia.
QUESTA GUIDA È RIVOLTA AD UTENTI AVANZATI
1. Sblocco del bootloader
necessario
- telefono con ROM ufficiale (china stabile o china developer) loggato al vostro Mi account
- opzioni sviluppatore abilitate, associazione per lo sblocco al server (binding) andata a buon fine
, attesa di 72 ore canoniche, riavvio in fastboot
- Mi account con autorizzazione allo sblocco
- tool MiUnlock e PC con connessione internet
NOTA: nel caso - molto probabile - che non abbiate una ROM ufficiale, passate al punto sotto 2a se avete il BL bloccato, oppure al punto 2b se avete il BL sbloccato e poi ritornate qua per lo sblocco.
2a. Installazione di una ROM ufficiale con il BL bloccato (elevato rischio brick)
necessario
- disabilitate eventuali password di sblocco
- telefono carico e in EDL
- driver Qualcomm 9008
- tool MiFlash (varie versioni, in base al sistema Windows in uso)
- ROM ufficiale Mi4c tipo fastboot: http://en.miui.com/a-234.html
NOTA: se non riuscite a mandare in EDL il telefono con i vari comandi software, esiste la possibilità del cavo speciale DFC: link
procedura
- installare con MiFlash la ROM scaricata (su porta COM)
2b. Installazione di una ROM ufficiale con il BL sbloccato
necessario
- disabilitate eventuali password di sblocco
- telefono carico e in fastboot (Vol- e Power)
- driver ADB Google (non Kedacom)
- tool MiFlash (varie versioni, in base al sistema Windows in uso)
- ROM ufficiale Mi4c tipo fastboot: http://en.miui.com/a-234.html
- installare con MiFlash la ROM scaricata (su numero device)
3. Installazione miui.it
necessario
- telefono con BL sbloccato e flashato con ROM ufficiale fastboot Nougat
- TWRP Mi4c (libra) per Nougat: http://www.miui.it/download-miui/
- ROM miui.it Mi4c su base Nougat: http://www.miui.it/download-miui/
procedura
- installare la TWRP con i soliti comandi fastboot ed avviarla
- collegare il telefono al PC, copiargli la ROM miui.it scaricata ed installarla. Soliti 3 wipe, data, cache e dalvik
Vecchia versione della guida
Penso possa essere utile e non l'ennesima guida (nel caso i mod possono tranquillamente cassarla), fare un po' di chiarezza su questo terminale, nato con il BootLoader sbloccato, ma che poi dalla 6.1.14 è entrato a far parte della rosa dei dispositivi bloccati.
Tra l'altro per il Mi4c non esiste una global, quindi lo sblocco è pressoché d'obbligo se si vuole avere un telefono utilizzabile nel nostro paese e aggiornato.
Lo dico subito all'inizio, se volete installare una ROM Miui.it (basata sulla china dev, ma tradotta e ripulita) dovete prima bloccare il bootloader del telefono e successivamente sbloccarlo mediante richiesta a Xiaomi (da qua), pena bootloop.
Se l'avete già fatto non rifatelo e chiudete questo post; ma se non l'avete fatto, anche se avete il bootloader già sbloccato perché montate una vecchia ROM oppure una che non lo blocca, lo dovete sbloccare "ufficialmente" da Xiaomi (e per farlo lo dovete prima bloccare).
Non ripeto le guide già esistenti per le varie fasi, faccio solo un riepilogo.
1. Richiedete lo sblocco e aspettate risposta affermativa da Xiaomi con apposito SMS
2. Nel frattempo procuratevi l'ultimo tool in inglese MiFlashUnlock ed i driver adb. Testate questi ultimi, entrando in modalità fastboot ed impartendo il comando "fastboot devices" (il telefono vi deve rispondere con il suo numero di serie)
3. Fate un backup di tutti i vostri dati e impostazioni, tramite l'apposita app del telefono (che poi salverete su un disco o chiavetta esterna) e su cloud (usate Google, Mi, quello che volete)
4. Installate l'ultima ROM ufficiale cinese per sviluppatori (developer). Archivio e istruzioni varie qua
5. Riavviate e fate il login al vostro account Miui. Siate sicuri che il telefono sia loggato allo stesso account da cui si è ricevuto l'SMS (verificatelo anche dal cloud Xiaomi, oltre al fatto di aver completato la registrazione al 100%)
Fate un ripristino alle condizioni di fabbrica. Stavolta saltate tutte le domande e non fate nessun login
6. Abilitate le opzioni sviluppatore (dovrebbero già esserlo), andate in Settings, Additional settings, Developer options, e abilitate il "Debug USB"
7. Spegnete. Riaccendete in modalità fastboot (pulsanti Vol- e ON assieme)
8. Usate MiFlashUnlock, accedete allo stesso account dal quale avete ricevuto il codice di sblocco (qualcuno consiglia di usare le credenziali col numero di telefono anziché con email) e seguite le istruzioni a video (ad un certo punto vi dirà di collegare il telefono in fastboot e procederà allo sblocco). Il tool ha bisogno di collegarsi a internet, quindi assicuratevi che non sia bloccato da firewall
9. Una volta sbloccato "ufficialmente", potete installare la recovery TWRP e la ROM che vi pare (ricordate di copiarla sul telefono prima di riavviare in recovery) e rimettere i vostri dati dal backup.
Non è una cosa difficilissima, ma non è neanche semplice, ciascuno valuti sulla base delle proprie capacità.
credits: http://en.miui.com/thread-246705-1-1.html
http://en.miui.com/thread-202290-1-1.html
Guida di riferimento per tutti i dettagli (per il Redmi 3 ma i concetti sono gli stessi, ROM e TWRP no)
http://www.miui.it/forum/index.php?threads/installazione-rom-ido-multilanguage.15337/
Penso possa essere utile e non l'ennesima guida (nel caso i mod possono tranquillamente cassarla), fare un po' di chiarezza su questo terminale, nato con il BootLoader sbloccato, ma che poi dalla 6.1.14 è entrato a far parte della rosa dei dispositivi bloccati.
Tra l'altro per il Mi4c non esiste una global, quindi lo sblocco è pressoché d'obbligo se si vuole avere un telefono utilizzabile nel nostro paese e aggiornato.
Lo dico subito all'inizio, se volete installare una ROM Miui.it (basata sulla china dev, ma tradotta e ripulita) dovete prima bloccare il bootloader del telefono e successivamente sbloccarlo mediante richiesta a Xiaomi (da qua), pena bootloop.
Se l'avete già fatto non rifatelo e chiudete questo post; ma se non l'avete fatto, anche se avete il bootloader già sbloccato perché montate una vecchia ROM oppure una che non lo blocca, lo dovete sbloccare "ufficialmente" da Xiaomi (e per farlo lo dovete prima bloccare).
Non ripeto le guide già esistenti per le varie fasi, faccio solo un riepilogo.
1. Richiedete lo sblocco e aspettate risposta affermativa da Xiaomi con apposito SMS

2. Nel frattempo procuratevi l'ultimo tool in inglese MiFlashUnlock ed i driver adb. Testate questi ultimi, entrando in modalità fastboot ed impartendo il comando "fastboot devices" (il telefono vi deve rispondere con il suo numero di serie)
3. Fate un backup di tutti i vostri dati e impostazioni, tramite l'apposita app del telefono (che poi salverete su un disco o chiavetta esterna) e su cloud (usate Google, Mi, quello che volete)
4. Installate l'ultima ROM ufficiale cinese per sviluppatori (developer). Archivio e istruzioni varie qua
5. Riavviate e fate il login al vostro account Miui. Siate sicuri che il telefono sia loggato allo stesso account da cui si è ricevuto l'SMS (verificatelo anche dal cloud Xiaomi, oltre al fatto di aver completato la registrazione al 100%)
Fate un ripristino alle condizioni di fabbrica. Stavolta saltate tutte le domande e non fate nessun login
6. Abilitate le opzioni sviluppatore (dovrebbero già esserlo), andate in Settings, Additional settings, Developer options, e abilitate il "Debug USB"
7. Spegnete. Riaccendete in modalità fastboot (pulsanti Vol- e ON assieme)
8. Usate MiFlashUnlock, accedete allo stesso account dal quale avete ricevuto il codice di sblocco (qualcuno consiglia di usare le credenziali col numero di telefono anziché con email) e seguite le istruzioni a video (ad un certo punto vi dirà di collegare il telefono in fastboot e procederà allo sblocco). Il tool ha bisogno di collegarsi a internet, quindi assicuratevi che non sia bloccato da firewall
9. Una volta sbloccato "ufficialmente", potete installare la recovery TWRP e la ROM che vi pare (ricordate di copiarla sul telefono prima di riavviare in recovery) e rimettere i vostri dati dal backup.
Non è una cosa difficilissima, ma non è neanche semplice, ciascuno valuti sulla base delle proprie capacità.
credits: http://en.miui.com/thread-246705-1-1.html
http://en.miui.com/thread-202290-1-1.html
Guida di riferimento per tutti i dettagli (per il Redmi 3 ma i concetti sono gli stessi, ROM e TWRP no)
http://www.miui.it/forum/index.php?threads/installazione-rom-ido-multilanguage.15337/
Ultima modifica: