In un articolo scritto a inizio Novembre, avevo parlato di WSM Tools e di alcuni moduli per attivare funzioni speciali su ROM MIUI. WSM Tolls, ricordo, è l’applicazione corrispondente a Xposed Installer, ma creata apposta per la MIUI.
Già scrivendo il primo articolo, oltre a tutti i moduli che ho provato e descritto, avevo accennato un nuovo e particolare modulo: Mi-Tools. Questo, in parole povere, non fa altro che riunire tutte le funzioni degli altri in un unico modulo. Da quel momento ho seguito gli aggiornamenti dell’applicazione e dei vari moduli, e a quanto pare Mi-Tools è l’unico che viene aggiornato, insieme all’applicazione stessa.
Installazione
Per installare l’applicazione WSM Tools (se non l’avete già fatto), seguite le istruzioni nel primo articolo (link a inizio articolo) e dopo il riavvio cercate il modulo Mi-Tools. Potete anche rimuovere tutti gli altri, anzi è consigliato farlo e ricordatevi di riavviare ogni volta che cambiate le configurazioni del modulo per applicare le modifiche e renderle visibili. A fine installazione troverete l’icona nella home o nell’app drawer come una normale app.
Funzioni
Vediamo subito come funziona questo modulo e cosa ci consente di fare. Avviando l’applicazione troviamo 7 sezioni:
Framework
In questa sezione si possono abilitare funzioni generali per quanto riguarda batteria, opzioni reboot e altre personalizzazioni che elencherò in ordine.
COMMON
Status Bar
STATUS BAR
Launcher
Funzionano solo con launcher MIUI
Applications
MESSAGING
Sound
Qui è possibile scegliere quanto aumentare o diminuire il volume. Mi spiego meglio: prendiamo per esempio il volume “Media” quando ascoltiamo la musica, aumentando/diminuendo il volume possiamo scegliere fino a 15 volumi diversi. Ovvero dal volume minimo ad arrivare a quello massimo si dovrebbe premere il tasto volume+ fino a 15 volte. Se prendiamo invece le chiamate, questo sarà limitato a 7. Da qui è possibile scegliere come dividere ciò, con una scelta che va da 5 a 30. E’ possibile farlo per: audio chiamate, volume sistema, suoneria, musica, sveglia, notifiche, bluetooth.
Buttons
MENU
Fonte, mio sito: http://www.inthebit.it/wsm-tools-modulo-mi-tools/
Già scrivendo il primo articolo, oltre a tutti i moduli che ho provato e descritto, avevo accennato un nuovo e particolare modulo: Mi-Tools. Questo, in parole povere, non fa altro che riunire tutte le funzioni degli altri in un unico modulo. Da quel momento ho seguito gli aggiornamenti dell’applicazione e dei vari moduli, e a quanto pare Mi-Tools è l’unico che viene aggiornato, insieme all’applicazione stessa.
Installazione
Per installare l’applicazione WSM Tools (se non l’avete già fatto), seguite le istruzioni nel primo articolo (link a inizio articolo) e dopo il riavvio cercate il modulo Mi-Tools. Potete anche rimuovere tutti gli altri, anzi è consigliato farlo e ricordatevi di riavviare ogni volta che cambiate le configurazioni del modulo per applicare le modifiche e renderle visibili. A fine installazione troverete l’icona nella home o nell’app drawer come una normale app.
Funzioni
Vediamo subito come funziona questo modulo e cosa ci consente di fare. Avviando l’applicazione troviamo 7 sezioni:
- Ogni sezione, come si deduce dal nome, serve per determinate zone dell’interfaccia. Analizziamole una ad una.Framework
- Status Bar
- Launcher
- Applications
- Sound
- Buttons
- About module (informazioni riguardo il modulo)
Framework
In questa sezione si possono abilitare funzioni generali per quanto riguarda batteria, opzioni reboot e altre personalizzazioni che elencherò in ordine.
COMMON
- Add T9 abilita la ricerca nei contatti utilizzando il T9
- Local YellowPage databe blocca gli aggiornamenti dai server cinesi, ma noi non dovremmo avere questa funzione di default.
- Localized measure units per scegliere l’unità di misura da visualizzare: k/s, m/s, GB, MB, etc.
- Advanced reboot menu per applicare più opzioni al posto del semplice riavvio
- Reboot options le opzioni del reboot: Normal, Hot Reboot, Recovery, Bootloader, Switch system (Xiaomi soltanto)
- Show navigation bar per mostrare la barra dei tasti come sui Nexus
- Navigation bar height per impostare l’altezza della barra
- Navigation bar color per impostare il colore
- Enable all rotation angles per abilitare la rotazione in tutte le angolazioni, anche verticale con dispositivo capovolto
- Enable lockscreen rotation abilita la rotazione in landscape della lockscreen
- Device properties permette di cambiare i dati del proprio telefono: nome, modello, brand, etc
- Extra battery info per avere più informazioni sulla batteria: salute, temperatura
- Disable scrolling cache dovrebbe rimuovere la cache nello scroll. Per quanto ne so, può ridurre l’utilizzo di memoria utilizzata, ma la visualizzazione durante lo scroll (in generale) non sarà bella da vedere.
Status Bar
STATUS BAR
- Use backgroud color permette di cambiare colore alla status bar
- Background color per scegliere il colore della status bar (anche trasparente)
- Hide clock nasconde l’orologio
- Clock color cambia il colore dell’orologio
- Clock position cambia la posizione dell’orologio: Right, Center, Center (iOS 7), Left
- AM PM Style
- Show status bar date mostra la data accanto all’orologio
- Hide battery icon nasconde la batteria
- Show battery text mostra la percentuale
- Battery text color per cambiare il colore
- Hide carrier logo nasconde il logo dell’operatore
- Custom carrier label testo libero al posto del logo (deve essere disattivata la prima)
- Carrier label color cambia colore al testo del logo
- Carrier logo cambia il logo con una immagine
- Select logo immagine da sostituire al logo
- Signal bars color
- Hide roaming icon nasconde l’icona del roaming
- Hide input method switcher nasconde l’icona per cambiare tastiera, che si attiva quando scriviamo
- Hide headset notification icon nasconde l’icona degli auricolari
Launcher
Funzionano solo con launcher MIUI
- Hide icons labels nasconde i nomi delle applicazioni, mostrati sotto le icone
- Hide hotseats labels non ho provato questa funzione e non so cosa sia precisamente
- Hide folders labels nasconde il nome delle cartelle
- Folder colums dispone le icone nelle cartelle in più colonne: 3 (default) e 4
- Font size dimensione testo
Applications
MESSAGING
- Allow Long SMS disabilita la conversione a MMS raggiungendo quando vengono scritti lunghi SMS
- Strip unicode converte i caratteri da unicode a normale (non funziona su alcuni dispositivi)
- Festival update server il server da cui ricevere gli aggiornamenti
- Holidays update server server dal quale aggiornare le festività nel calendario
- Holidays county la nazione (tutte straniere, Russia, Ucraina, etc)
- Search MarketPlace il market per le ricerche: Play Store o Xiaomi Market
- Pages autofit aggiunge “mobile view” al browser, nelle impostazioni generali
- Launch playback screen non è chiaro cosa faccia. Non ha cambiato nulla l’attivazione
- Do not download album art non scarica le copertine
- Reverse tabs order cambia i tab nei temi nell’ordine: Local, Categories, Popular, Featured
- Replace Lunar dates cerca di cambiare la data lunare con quella gregoriana nella lockscreen
- Disable updates check disabilita la ricerca degli aggiornamenti per le app
- Reverse tab order cambia l’ordine come nei temi: Local, Categories, Popular, Featured
- Disable updates check disabilita la ricerca di aggiornamenti
- Changelog in English mostra il changelog in inglese
- Cloud upload delay permette di cambiare la frequenza con cui le foto vengono caricate su MiCloud
Sound
- Disable BEEP sound disabilita il suono che viene emesso quando si aumenta o diminuisce il volume tramite il bilanciere
Qui è possibile scegliere quanto aumentare o diminuire il volume. Mi spiego meglio: prendiamo per esempio il volume “Media” quando ascoltiamo la musica, aumentando/diminuendo il volume possiamo scegliere fino a 15 volumi diversi. Ovvero dal volume minimo ad arrivare a quello massimo si dovrebbe premere il tasto volume+ fino a 15 volte. Se prendiamo invece le chiamate, questo sarà limitato a 7. Da qui è possibile scegliere come dividere ciò, con una scelta che va da 5 a 30. E’ possibile farlo per: audio chiamate, volume sistema, suoneria, musica, sveglia, notifiche, bluetooth.
Buttons
MENU
- Double tap MENU button action per impostare cosa fare premendo due volte il tasto menu: Default, lanciare l’app precedente, lock screen, torcia, lanciare app personale
- Long press MENU button action cosa fare con la pressione prolungata del tasto menu. Stesse opzioni di prima
- Double MENU button click scegliere l’app personale nel caso in cui nella prima opzione sia attiva questa voce
- Volume keys cursor control serve per scorrere il testo coi tasti volume
- Reverse keys inverte i tasti
- Volume keys skip tracks cambia traccia durante la riproduzione della musica. Funziona solo a schermo spento
- Reverse keys inverte i tasti
Fonte, mio sito: http://www.inthebit.it/wsm-tools-modulo-mi-tools/